Onoranze Funebri Guidonia ⭐ Onoranze Funebri Roma – Disponibili sempre H24 professionalità e discrezione, servizi funebri completi.
Onoranze Funebri Guidonia
Avere le idee chiare su come si vuole un funerale dipende sempre dalle ultime volontà del defunto oppure dalle richieste della famiglia che le Onoranze Funebri Guidonia devono rispettare e organizzare.
Tuttavia alcune Onoranze Funebri Guidonia, come quelle che sono presenti a Roma e in altre grandi città, si ritrovano spesso a dare dei consigli per aiutare gli utenti in base a delle necessità comunali e cimiteriali, ma anche quando si parla di avere una riduzione sulle spese.
Il funerale non è mai a basso costo, nel senso che si devono preventivare almeno 1.000 euro per il funerale, 500 euro per la concessione del luogo di inumazione e 300 euro per le spese amministrative legate alla documentazione da presentare. Siamo stati molto “tirati” con le cifre perché gli oneri variano in base ad alcune necessità delle provincie. Il costo della concessione cambia in base alle città, per esempio nei cimiteri centrali di Roma o in alcune zone si arriva addirittura a pagare 2.000 euro un posto di sepoltura e oltre gli 4.000 euro per un loculo. Se pensate che queste sono cifre altissime, sappiate che a Genova si arriva a pagare un loculo almeno 5.400 euro.
Solo il funerale può rimanere di una spesa equa, ma solo in base ai servizi che sono proposti e richiesti. Certo se volete una splendida carrozza con esequie è normale che ci siano dei costi alti perché qui si deve noleggiare una serie di veicoli e avere dei professionisti cocchieri che non si trovano facilmente.
In linea generale le spese che sono proposte dalle Onoranze Funebri Guidonia sono sempre molto dettagliate perché il cliente che si ha di fronte deve avere la certezza di potersi occupare di validi professionisti.
Tant’è che le pompe funebri offrono perfino il servizio di seguire tutte le procedure, perfino quelle di competenza dei familiari, quando essi demandano l’agenzia perché hanno altro a cui pensare.
Come si struttura un funerale? Vediamo le richieste che completano questo rito funebre che è importante per l’ultimo saluto al defunto.
Si deve avere:
- Camera ardente
- Necrologi e manifesti
- Trasporto
- Sepoltura
- Composizione della tomba
Abbiamo saltato la richiesta del rito funebre perché non è sempre richiesto. In Italia esiste la libertà di culto e non tutti gli utenti hanno poi la necessità di una messa funebre oppure di un rito religioso cattolico. In circa il’80% dei casi viene richiesto, nonostante non si sia dei cattolici praticanti poiché essa è la religione principale seguita in Italia, ma notiamo che il 20% preferisce avere un rito funebre essenziale.
Ovviamente tali richieste vengono fatte dal defunto quando era in vita.
La camera ardente, è obbligatoria farla?
Cos’è la camera ardente? Si parla di una stanza che viene adibita alla “presentazione”, cioè all’esposizione della bara dove c’è il defunto. La scelta di lasciare aperta la bara viene delegata direttamente ai familiari. Di solito essa viene lasciata aperta per i giorni della veglia, che al massimo non 3.
La tradizione vuole che la bara rimanga aperta, all’interno della camera ardente, per tutti i giorni della veglia funebre.
Oggi però è molto comune che ci sia la presentazione della bara esclusivamente con la bara chiusa. Come mai c’è questo “cambio”? Tante famiglie non riescono a sopportare l’immagine della morte del defunto, nel senso che si preferisce ricordarlo da vivo e perfino gli stessi psicologi consigliano, quando si vive un lutto di una persona a cui si era particolarmente legati, di preferire una chiusura della bara in modo da non vedere anche cosa capita al defunto nelle ore che precedono l’inumazione.
Torniamo a dire che la scelta rimane dei familiari o del coniuge che si occupa dell’organizzazione del funerale.
Per i funerali che avvengono in estate, le Onoranze Funebri Guidonia, consigliano comunque di chiudere la bara nonostante essa sia collocata all’interno della camera ardente proprio per prevenire dei problemi di accelerazione di decomposizione dei tessuti a causa del caldo. Infatti molti consigli dei professionisti delle pompe funebri sono da seguire.
Tornando a parlare della camera ardente essa è il luogo dove ci si raccoglie a pregare e a dire il rosario, ma dove le persone, come familiari, amici, conoscenti e altre persone in contatto con la famiglia, decidono di dare l’ultimo saluto oltre che stare vicino alla famiglia.
Essa però potrebbe diventare molto problematica perché di solito gli utenti preferiscono allestire la camera ardente in casa, potendo noleggiare, dalle Onoranze Funebri Guidonia, il necessario per la presentazione della bara oltre che per tutto quello che riguarda le decorazioni floreali, le candele o l’esposizione di fiori che sono stati inviati alla famiglia.
Solo che nelle città dove ci sono appartamenti di piccole dimensioni oppure per coloro che non hanno una stanza adatta a questo tipo di presentazione, le pompe funebri possono affittare delle camere ardenti, da loro stessi gestite, dove viene trasportata la bara. Essa viene confusa con la camera mortuaria che è l’ultimo posto dove la bara viene trasportata prima dei funerali.
Siccome le necessità degli utenti sono poi diversificate e vediamo che sempre più persone sono obbligate ad usare una camera ardente, è vero che tante agenzie oggi offrono questo tipo di noleggio.
Cosa particolarmente strane è che tutti i Comuni, per legge, devono avere e offrire alla cittadinanza una camera mortuaria che si deve trovare nei cimiteri, cosa che però non sempre capita, anzi è proprio per questo che ci sono tanti utenti che semplicemente si affidano alle pompe funebri.
Necrologi, manifesti e biglietti di pubblicazione
Nell’ultima normativa che parla proprio dl problema dato dai manifesti funebri, sono state vietate le affissioni abusive che tempestavano fine, muretti, addirittura pali della luce e cartelloni pubblicitari. Qualche anno fa si vedevano queste affissioni che erano ovunque e molte volte venivano fatte proprio perché la famiglia ci teneva che tutta la Comunità fosse al corrente dell’accaduto.
Anzi c’è stato un periodo in cui addirittura c’era la “moda” dove i parenti stampavano dei pensieri personali che venivano affissi con sotto il nome del defunto che passava in secondo piano. La morte è un momento doloroso e proprio per rispetto è sempre preferibile che ci sia una certa eleganza e sobrietà in quello che si scrive.
Ad ogni modo oggi i manifesti vengono posizionati solo su determinate bacheche che sono messe a disposizione dal Comune solo per questo tipo di operazione.
In realtà quindi non è per forza obbligatorio averlo nel funerale che si sta strutturando perché si potrà preferire un avviso online che viene gestito direttamente dalle agenzie funebri. In alternativa il necrologio rimane una delle scelte migliori e discrete per dare tale annuncio.
I biglietti sono forse l’elemento più emozionante che consente alla famiglia di donare a coloro che hanno un pensiero per il proprio defunto, si presentano alla Camera ardente oppure al cimitero, un ricordo del soggetto. Il biglietto funebre presenta la foto del caro estinto, quando era in vita, con la data di nascita e morte e un pensiero che lo contraddistingueva. Tutti abbiamo un motto o una frase che ci è particolarmente cara e che ci rappresenta a livello caratteriale.
Per velocizzare la stampa e avere una buona qualità del biglietto, dovete affidarvi ai servizi offerti direttamente dalle Onoranze Funebri Guidonia. Tra l’altro è possibile scegliere diverse forme, formati e qualità della carta.
- Addobbi Floreali Guidonia
- Addobbi Funerari Guidonia
- Affido Ceneri Guidonia
- Affissione Avvisi Di Lutto Guidonia
- Agenzia Funebre Guidonia
- Allestimento Camera Ardente Guidonia
- Allestimento Camere Ardenti Guidonia
- Casse Da Morto Guidonia
- Casse Da Morto Abete Guidonia
- Casse Da Morto Frassino Guidonia
- Casse Da Morto Larice Guidonia
- Casse Da Morto Mogano Guidonia
- Casse Da Morto Noce Guidonia
- Casse Da Morto Rovere Guidonia
- Concessione Loculi Guidonia
- Corone Guidonia
- Costo Cremazione Guidonia
- Costo Funerale Guidonia
- Costo Funerale Con Cremazione Guidonia
- Costo Funerale Cremazione Guidonia
- Costo Funerale Economico Guidonia
- Costo Funerale Inumazione Guidonia
- Costo Funerale Tumulazione Guidonia
- Cremazione Guidonia
- Cremazioni Guidonia
- Cuscini Guidonia
- Diamantificazione Delle Ceneri Guidonia
- Disbrigo Pratiche Funerarie Guidonia
- Dispersione Ceneri Guidonia
- Documentazione Funeraria Guidonia
- Estumulazione Guidonia
- Esumazione Salma Guidonia
- Finanziamento Per Funerale A Rate Guidonia
- Fiori Guidonia
- Funerale Guidonia
- Funerale A Rate Guidonia
- Funerale Completo Guidonia
- Funerale Economico Guidonia
- Funerale Laico Guidonia
- Funerali Guidonia
- Funerali A Guidonia
- Funerali Completi Guidonia
- Imbalsamazioni Guidonia
- Impresa Funebre Guidonia
- Inumazione Guidonia
- Istruzione Operazioni Cimiteriali Guidonia
- Lapide Guidonia
- Lapidi Guidonia
- Libro Firma Manifesti E Ringraziamenti Guidonia
- Loculi Cimiteriali Guidonia
- Marmi Per Lapidi Guidonia
- Monumenti Cimiteriali Guidonia
- Necrologie Guidonia
- Onoranze Funebri Guidonia
- Onoranze Funebri Convenzionate Guidonia
- Pompe Funebri Guidonia
- Preventivo Funerale Guidonia
- Prezzi Funerali Guidonia
- Prezzo Funerale Guidonia
- Rimpatrio Salma Guidonia
- Servizi Funebri Guidonia
- Tombe Guidonia
- Trasferimento Per L’Estero Guidonia
- Trasporti Funebri Guidonia
- Trasporto A Spalla Del Feretro Guidonia
- Trasporto Salme Guidonia
- Tumulazione Guidonia
- Urna Cineraria Guidonia
- Urna Cineraria Acciaio Guidonia
- Urna Cineraria Legno Guidonia
- Urna Cineraria Marmo Guidonia
- Urna Cineraria Metallo Guidonia
- Urna Cineraria Porcellana Guidonia
- Vestizione Salma Guidonia

Trasporto, sepoltura o cremazione funebre
Come trasportare un defunto? Il trasporto non avviene solo avendo a disposizione un’auto o un furgoncino che sia adibiti alla conservazione e sicurezza delle bare, nonostante esse siano fondamentali perché altrimenti non è possibile muovere un cadavere.
Ci deve essere la richiesta per l’autorizzazione o il permesso per svolgere questo tipo di trasporto. Le agenzie funebri sono le uniche attività professionali che sono riconosciute, ma anch’esse devono sottostare a quello che viene richiesto da parte delle normative attualmente in vigore e soprattutto a quel che viene deciso dai Comuni.
In alcune zone o quartieri storici è necessario addirittura rispettare degli orari che sono poi decisi per non turbare la viabilità. Tanto per fare un esempio in molti Comuni è stato richiesto che il trasporto funebre avvenga solo ed esclusivamente dalle 14 alle 16, cioè le ore che sono meno trafficate. Mentre in altre zone è possibile svolgerli esclusivamente dalle 9 del mattino fino alle 12.
Tutto questo proprio per evitare che ci siano dei problemi di trasporto dove c’è una salma che deve muoversi in totale sicurezza.
I familiari possono poi decidere per la sepoltura, in luogo tombale o in un loculo, oppure per la cremazione. Quest’ultima è una delle richieste principali che vengono fatte nelle città, ma anche perché si ha oggi una maggiore comprensione della sua importanza. Tant’è che ci sono utenti che prendono tale decisione direttamente quando sono in vita perché vogliono avere una dispersione delle loro ceneri e sono contrari alla sepoltura a terra.
Chiesa e rito religioso, non è obbligatorio
Il funerale può essere svolto con rito religioso, ma perfino con passaggio da camera mortuaria direttamente al cimitero. Oggi va per la maggiore la richiesta di un rito funebre al cimitero durante la sepoltura oppure durante la dispersione delle ceneri.
In base al tipo di funerale che si vuole avere le scelte sono diverse. Tuttavia dobbiamo rispondere ad una preoccupazione di tante famiglie. C’è la credenza comune che il rito religioso deve essere sempre svolto, nonostante non si sia dei credenti oppure non si è cattolici praticanti.
Far fare un rito religioso aumenta molto i costi del funerale perché le Onoranze Funebri Guidonia si devono occupare di prenotare la chiesa, allestire gli interni con addobbi floreali di vario genere, presentare la bara, avere dei valletti o trasportatori di feretri e la famiglia deve poi provvedere al pagamento della chiesa. Alcune di esse hanno una quota fissa mentre altri richiedono un obolo, cioè un’offerta libera che tanto libera non è perché essa può superare le 200 euro.
Dopo questo mero discorso economico, che però deve essere noto agli utenti che hanno bisogno di organizzare proprio il rito funebre, sottolineiamo che esso non è assolutamente obbligatorio, almeno che non si sia dei cattolici credenti e praticanti.
I rituali che oggi vengono eseguiti sono diversi, alcuni molto personali ed altri invece che si riducono a ricordare il defunto con una cerimonia da fare direttamente presso il cimitero e il luogo di sepoltura.
A noi piace pensare che ognuno ha il diritto di saluterei il proprio caro estinto come sente di farlo poiché è un momento delicato, emozionante e sentimentale. Meglio fare una cerimonia che fa bene al cuore piuttosto che soddisfare la curiosità oppure i giudizi degli altri.
Composizione della tomba
L’ultimo passaggio che riguarda il funerale indirettamente, ma che è necessario per completare l’ultimo passaggio del defunto, cioè l’inumazione o tumulazione, è la composizione della tomba.
La scelta della lapida, i marmi di copertura, i bordi di contenimento oppure altre sculture e arte funebre che decorano e rendono molto bella oltre che invidiabile direttamente la tomba, sono acquistati direttamente da parte della famiglia. Solo che l’arte funebre non è un business che ha dei negozi di vendita diretta ad occuparsene sono le agenzie funebri.
Esse posseggono dei laboratori privati o dei fornitori, ma perfino artigiani e falegnami, dove ci sono delle creazioni di arte funebre e bare di vario genere. Alcune richieste sono addirittura personalizzate oppure si attengono alle nuove tendenze di moda perché anche per l’arte funebre c’è una moda da seguire.
Per esempio intorno agli anni del 1990/2000 andavano di mota le famose a croci in cemento oppure in marmo. Tale moda è poi stata cambiata con delle croci stilizzate e lavorate in modo “artistico”. Per qualche anno, dopo il 2000, ci sono state diverse lapidi a forma di cuore oppure tonde. Negli ultimi anni le lapidi sono in stile vintage, ma di controparte vediamo la richiesta di lapidi di copertura che sono rivisitate dallo stile usato negli anni del 1900.
Le Onoranze Funebri Guidonia possono comunque consigliare sia quelle che sono adatte alle circostanze, valutare i materiali e i costi per andare incontro agli utenti. Dunque solo le Onoranze Funebri Guidonia sono i luoghi adatti ad avere una composizione della tomba che sia perfetta.
Le nostre tariffe
Sistemazione e vestizione salma diurna | 150,00 |
Sistemazione e vestizione salma notturna | 250,00 |
Urne cinerarie a partire da | 100,00 |
Decreto trasporto fuori Comune | 250,00 |
Chilometraggio trasporto fuori Comune oltre 200 km | 1,90/km |
Manifesti stampa e affissione nel comune di Roma | 200,00 |
Manifesti stampa e affissione in altro comune | da definire |
Copricassa di Fiori freschi | 240,00 |
Copricassa interamente di rose | 300,00 |
Cuscino di Fiori a partire da: | 120,00 |
Necrologi: tariffa dei vari quotidiani più | 20% |
Spese marmista cimitero | da definire |
Lapidi a partire da: | 800,00 |
Monumentini a partire da: | 950,00 |
Tariffe Cremazione
Cremazione salma residente (inclusa nella promozione) | 800,00 |
Cremazione salma non residente (+150,00 da aggiungere alla promozione) | 950,00 |
Assistenza per affido – dispersione – tumulazione (da aggiungere alla promozione) | 80,00 |
Tumulazione Ceneri, Tombe, Loculi, Inumazione
Ordinaria | 100,00 |
Posto in più Ceneri | 600,00 |
Verifica capienza ulteriore Urna | 250,00 |
Inumazione Ceneri | 500,00 |
Tariffe loculi adulti
LOCULO ADULTI INTERNO 1 e 3 FILA | 2.800,00 |
LOCULO ADULTI INTERNO 2 FILA | 3.900,00 |
LOCULO ADULTI INTERNO 4 FILA | 1.400,00 |
LOCULO ADULTI INTERNO 5 FILA | 850,00 |
Dicono di Noi
Un ottimo servizio
Un ottimo servizio
Mi sono trovata molto bene
Mi sono trovata molto bene
Dei veri professionisti
Dei veri professionisti
Richiedi un Preventivo
"*" indica i campi obbligatori
Operazioni Cimiteriali
Cremazione
La Salma all’interno della bara viene trasformata in ceneri dopo l’inserimento all’interno dell’inceneritore. Le ceneri verranno raccolte all’interno di urne cenerarie.
Per effettuare la cremazione è necessario il modulo sostitutivo di notorietà e la disposizione testamentaria del defunto.
- Rilascio in affido delle ceneri
- Dispersione delle ceneri
- Tumulazione o Inumazione delle ceneri
- Cremazione per tumulazione o traslazione-modulo di richiesta
- Cremazione per tumulazione o traslazione-dichiarazione sostitutiva di certificazione e/o atto notorio da coniuge o unico parente
- Cremazione per tumulazione o traslazione-dichiarazione sostitutiva di atto notorio da altri parenti
- Cremazione per affidamento e dispersione ceneri-modulo di richiesta
- Cremazione per affidamento e dispersione ceneri- dichiarazione sostitutiva di certificazione e/o atto notorio da coniuge o unico parente
- Cremazione per affidamento e dispersione ceneri- dichiarazione sostitutiva di atto notorio da altri parenti
Inumazione
Sepoltura a terra
Per effettuare la sepoltura a terra dell feretro o dell’urna necessaria, tumulazione, è disponibile solo in alcune aree predisposte dai cimiteri.
Tumulazione
Sepoltura in un loculo
La tumulazione può essere applicata sia alla bara con la salma che all’urna ceneraria. Nella sepoltura tramite tumulazione la salma viene inserita in due casse, una dentro l’altra.
In entrambi casi per la tumulazione a Marano Equo è necessario un loculo tra quelli dei cimiteri di Marano Equo in gestione all’Ama.
La gestione dell’loculo in aree adibite, vicino ad altri loculi è attiva per trentanni. Mentre nel caso di Aree tombali private come Tombe a terra (inumuzione), Cappelle familiari ecc il terreno ha validità sessantacinque anni.
- Sepoltura in loculo delle ceneri
- Sepoltura in loculo della salma
- E’ attiva per 30 anni
- Cremazione per tumulazione o traslazione-modulo di richiesta
- Cremazione per tumulazione o traslazione-dichiarazione sostitutiva di certificazione e/o atto notorio da coniuge o unico parente
- Cremazione per tumulazione o traslazione-dichiarazione sostitutiva di atto notorio da altri parenti
Estumulazione
Rimozione della bara partendo dal loculo
Al termine dei 30 anni è necessario affrontare l’estumulazione della salma
- Estumulazione su concessione scaduta – Modulo di Richiesta
- Estumulazione su concessione scaduta – Dichiarazione Destinazione
Esumazione
Rimozione della bara partendo dal rerreno
Al termine dei 30 anni è necessario affrontare l’esumulazione della salma
- Esumazione ordinaria – Modulo di Richiesta
- Esumazione ordinaria a istanza di parte – Modulo di Richiesta
Onoranze Funebri
- Onoranze Funebri Roma
- Onoranze Funebri Idroscalo
- Onoranze Funebri Infernetto
- Onoranze Funebri Isola Farnese
- Onoranze Funebri Isola Sacra
- Onoranze Funebri Isola Tiberina
Onoranze Funebri Guidonia
Onoranze Funebri su Wikipedia: Una definizione dell'argomento data dalla famosa enciclopedia on line.Onoranze Funebri Guidonia, Servizi Funebri Guidonia, Funerale Guidonia, Agenzia Funebre Guidonia, Impresa Funebre Guidonia, Cremazione Guidonia, Lapidi Cimiteriali Guidonia, Pompe Funebri Guidonia, Costo Funerale Guidonia, Estumulazione Guidonia, Quanto Costa Un Funerale Guidonia,